• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lenzuòlo

Vocabolario on line
  • Condividi

lenzuolo


lenzuòlo (pop. lenzòlo) s. m. [lat. linteŏlum, dim. di linteum, neutro sostantivato dell’agg. linteus «di lino»] (pl. -i; in senso collettivo le lenzuola, il paio che si stende sul letto). – Principale capo della biancheria da letto, ordinariamente in numero di due, uno sotto la persona, a contatto col materasso, e l’altro sopra: l. a uno, a due, a tre teli (quando erano composti da più pezze giuntate); l. da una piazza, da due piazze, da una piazza e mezza; il l. di sopra, il l. di sotto; un paio, due paia di lenzuola; l. di tela, di lino, di cotone, di canapa; l. fino, ruvido, grossolano; cambiare, stendere, rincalzare, rimboccare le l.; rimboccatura del l., la parte del lenzuolo superiore che si rivolta sopra le coperte quando il letto è rifatto; cacciarsi, ficcarsi sotto le l. (cioè, propr., fra le lenzuola); l. funebre o mortuario, quello in cui si usava avvolgere la salma prima di collocarla nella bara. Locuzioni e proverbî: covare, e più com. consumare le l., stare molto a letto, poltrire nel letto; è meglio consumare le scarpe che le l.; non com., il caldo dei l. non fa bollir la pentola (chi sta molto a letto non mangia); scherz., fazzoletto, foglio, giornale, manifesto grande come un l., assai grande; con uso fig.: un candido l. (di neve) copriva la campagna. ◆ Dim. lenzuolétto, lenzuolino; spreg. lenzuolùccio; accr. lenzuolóne; pegg. lenzuolàccio (accanto a queste forme coesistono, ma sono meno com., anche quelle senza dittongo: lenzolétto, ecc.).

Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
lenzuolo
lenzuolo /len'tswɔlo/ s. m. [lat. linteŏlum, dim. di linteum, neutro sost. dell'agg. linteus "di lino"] (pl. -i; in senso collettivo le lenzuola, f., il paio che si stende sul letto). - (arred.) [capo della biancheria da letto: l. di lino]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali