• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leggerezza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

leggerezza /ledʒ:e'rets:a/ s. f. [der. di leggero]. - 1. [qualità di ciò che ha poco peso: l. di un gas; l. di una piuma] ≈ (lett.) levità, (non com.) lievità. ‖ evanescenza, inconsistenza, vaporosità. ↔ gravità, pesantezza, peso. ‖ consistenza, massa. 2. (estens.) a. [qualità di ciò che è agile: l. di passo] ≈ agilità, elasticità, scioltezza, speditezza, sveltezza. ↔ goffaggine, lentezza, pesantezza, rigidità. b. [qualità di ciò che è delicato: l. del tocco di un artista] ≈ delicatezza, grazia, (lett.) levità, morbidezza. ↔ pesantezza. c. [qualità di ciò che appare naturale: l. di stile] ≈ immediatezza, naturalezza, scioltezza, semplicità, spontaneità. ↔ affettazione, artificiosità, ricercatezza. 3. (fig.) a. [mancanza di serietà: comportarsi con l.] ≈ superficialità, sventatezza. ↑ negligenza, sconsideratezza. ‖ frivolezza, incostanza, volubilità. ↔ accortezza, assennatezza, buon senso, criterio, fermezza, oculatezza, ponderatezza, responsabilità, saggezza, serietà. ‖ cautela, prudenza. b. [anche al plur., atto di persona leggera: commettere una l.] ≈ avventatezza, imprudenza, sciocchezza.

Vocabolario
leggerézza
leggerezza leggerézza s. f. [der. di leggero]. – 1. L’esser leggero, qualità di ciò che è leggero (che ha cioè poco peso): l. di una stoffa, di un gas; ha la l. di una piuma; lega metallica, materiale plastico di grande leggerezza. Agilità,...
leggèro
leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali