• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leggenda nera

Neologismi (2008)
  • Condividi

leggenda nera


loc. s.le f. Tradizione avvolta in un alone di cupo mistero, che talvolta assume tratti macabri o sanguinari. ◆ La «leggenda nera» sull’Inquisizione risale alla fine del Cinquecento. Inghilterra e Spagna sono impegnate in un braccio di ferro mortale, che ha come posta in gioco il dominio dell’Atlantico e, in prospettiva, del mondo. Gli inglesi sono i primi a capire l’importanza dell’arma della propaganda, inondano l’Europa di pamphlet e libelli in cui l’Inquisizione spagnola viene dipinta come il regno del terrore e della crudeltà. Come è noto, Londra vinse la partita, e in omaggio alla legge che vuole che la storia sia scritta dai vincitori, la propaganda si trasformò in verità storica, che venne poi ripresa dalla polemica anticattolica degli illuministi, e finì per trionfare nei romanzi gotici dell’Ottocento. (Foglio, 6 giugno 1998, p. 3) • Pio XII, il Papa divenuto suo malgrado protagonista di una leggenda nera che lo dipinge come antisemita e filonazista. (Giornale, 31 ottobre 2002, p. 35, Album Cultura & Spettacoli) • Quello che l’altroieri era letteralmente indicibile (negro di m., romeno schifoso e via elencando), e ieri si poteva dire solo in certe particolarissime circostanze, e comunque sottovoce, oggi fa in qualche modo parte di un discorso pubblico nel quale è d’incanto rientrata, e senza incontrare particolari resistenze, persino la leggenda nera secondo la quale sarebbe costume dei rom rapire i nostri bambini. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 27 maggio 2008, p. 1, Prima pagina).

Composto dal s. f. leggenda e dall’agg. nero, ricalcando l’espressione spagn. leyenda negra.

Già attestato nella Repubblica del 2 febbraio 1985, p. 15, Inchieste (Gianni Baget Bozzo); dal titolo del libro di Julián Juderías y Loyot, La leyenda negra y la verdad histórica, Madrid 1914.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali