• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leccare

Vocabolario on line
  • Condividi

leccare


v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine gommato di una busta; si dice per lo più di animali: il cane leccava la scodella; il gatto si leccava il pelo; di fuor trasse La lingua, come bue che ’l naso lecchi (Dante); prov., al can che lecca cenere, non gli fidar farina. Dell’uomo, oltre che in espressioni volgari, è com. nelle frasi leccarsi le dita, i baffi, le labbra, usate in senso proprio o per esprimere il piacere procurato da un cibo gustoso e saporito: gli preparò un manicaretto da leccarsi le dita (per estens., anche d’altre cose, non commestibili, che tornino di pieno gradimento). Per estens., non com., racimolare qualcosa da mangiare: non guadagnando, ricorrea alcuna volta alle nozze, dove pure alcuna cosa leccava (Sacchetti). 2. estens., non com. Lambire, toccare leggermente: le fiamme leccavano il soffitto. 3. fig. a. spreg. Adulare in modo basso e servile: gli piace essere leccato; ha fatto carriera a furia di l. i superiori; con lo stesso sign., e più spreg., l. i piedi, le scarpe, gli stivali, e volg. l. il culo a qualcuno. b. Riferito, come compl. oggetto, a scritti, opere d’arte e sim., curare con eccessiva diligenza (cfr. lisciare): non ha ancora smesso di l. quel suo quadro. Nel rifl., lisciarsi, rivolgere gran cura alla persona per farsi bello: è più di un’ora che si sta leccando davanti allo specchio. ◆ Part. pass. leccato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
leccare
leccare [forse lat. ✻ligicare, affine a lingĕre "leccare"] (io lécco, tu lécchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far scorrere la lingua sopra qualche cosa: l. un francobollo; il gatto si leccava il pelo] ≈ ‖ lambire, umettare. ● Espressioni (con uso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali