• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lavoratore discontinuo

Neologismi (2008)
  • Condividi

lavoratore discontinuo


loc. s.le m. Chi lavora saltuariamente, spesso con contratti a tempo determinato. ◆ L’assessore alle politiche del lavoro di Palazzo Vecchio Riccardo Nencini sostiene che questo accordo rappresenti «un rilevante passaggio di lotta alla precarietà che le amministrazioni toscane hanno assunto estendendo diritti e riconoscendo le parità salariali ai lavoratori discontinui» e rivendica questo risultato come «frutto anche del lavoro svolto dall’amministrazione comunale fiorentina e dallo stesso consiglio comunale». (Simona Poli, Repubblica, 28 giugno 2006, Firenze, p. II) • il governo – è il progetto allo studio dei ministeri economici – potrebbe varare in giugno un decreto legge con importanti novità: […] il blocco per sei mesi delle pensioni di anzianità, con il temporaneo congelamento delle finestre di uscita di luglio e di ottobre; l’incremento e l’estensione anche ai lavoratori discontinui dell’indennità di disoccupazione; la cassa integrazione anche per i dipendenti delle piccole imprese. (Roberto Giovannini e Teresa Pittelli, Foglio, 23 aprile 2007, p. 3) • «è bene che ognuno faccia la sua parte, anche i partiti di sinistra radicale. Ad esempio, impegnandosi con noi per rafforzare i diritti dei lavoratori discontinui. Ma diano atto al governo che l’accordo sul welfare era un buon accordo, confermato dallo schiacciante consenso dei lavoratori, e che tenere aperta una polemica contraria per tre mesi è stato un errore» [Francesco Rutelli intervistato da Marco Cianca]. (Corriere della sera, 22 ottobre 2007, p. 6, Primo piano).

Composto dal s. m. lavoratore e dall’agg. discontinuo.

Già attestato nella Stampa del 26 ottobre 1996, p. 3, Interno (Massimo Giannini).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali