• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lavagna

Vocabolario on line
  • Condividi

lavagna


s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile in lastre sottilissime; viene impiegata nelle costruzioni, sia come lastre per copertura, sia come materiale per pavimentazione e di rivestimento. In Italia si rinviene nella Riviera Ligure. 2. s. f. Lastra rettangolare di lavagna o ardesia (oggi anche di materiale plastico), incorniciata da un telaio di legno o metallo, su cui si scrive col gesso; viene usata spec. nelle scuole, dov’è per lo più sostenuta da un cavalletto o appesa alla parete: scrivere, disegnare sulla l.; risolvere un problema alla lavagna; andare alla lavagna, per eseguire un esercizio o essere interrogati. Per estens., l. luminosa, speciale diascopio per usi didattici, per conferenze e sim.: proietta sullo schermo i segni (parole o immagini) che vengono via via tracciati su una lastra traslucida che funge da diapositiva; l. magnetoplastica (o anche, comunem., magnetica), pannello di acciaio rivestito di materia plastica bianca o di colore chiaro sul quale si può scrivere con uno speciale pennarello ad acqua, la cui scrittura risulta facilmente cancellabile, e sul quale possono disporsi elementi magnetici variamente colorati e sagomati (barrette, frecce, circoli, ecc.). 3. s. m. e agg., invar. Tono di colore grigiastro, simile al colore ardesia: un cielo l. o color l.; riflessi grigio lavagna. ◆ Dim. lavagnétta, lavagnina, piccola lavagna per bambini o da tenere in casa per appunti, annotazioni e simili.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali