• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

latitante

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

latitante [part. pres. di latitare]. - ■ agg. 1. [che sta nascosto, o che cerca di nascondersi: l'imputato è l.] ≈ ‖ clandestino, contumace, fuggiasco, irreperibile. 2. (fig., iron.) [di organo politico, amministrativo, ecc., che non assolve i propri compiti: il sindaco è l.] ≈ assente, inadempiente, inattivo, inefficiente. ↔ attivo, efficace, efficiente, presente. ■ s. m. e f. [persona latitante: i l. si sono costituiti] ≈ ‖ clandestino, contumace, fuggiasco.

Vocabolario
latitante
latitante agg. e s. m. e f. [dal lat. latĭtans -antis, part. pres. di latitare: v. latitare]. – 1. Che sta nascosto, o che cerca di nascondersi; in particolare, di persona che si dà alla latitanza: l’imputato è l., rimane l.; come sost.,...
latitanza
latitanza s. f. [der. di latitante]. – 1. Lo stato di chi volontariamente si sottrae all’esecuzione di un mandato o di un ordine di cattura, di arresto o di carcerazione, rendendosi irreperibile: darsi alla latitanza; anche il periodo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali