• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lat

Neologismi (2008)
  • Condividi

Lat


s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi né convivere sotto lo stesso tetto. Una tendenza in continua crescita, secondo le statistiche: stare assieme ma in case separate pur vivendo nella stessa città. Accade in Inghilterra, ma non solo. (Repubblica, 17 dicembre 2005, p. 27, Cronaca) • «c’era una volta il matrimonio», ma «c’è ancora oggi: resta un grande sogno, una speranza che sia per tutta la vita». E se un tempo l’articolo 92 del Codice disciplinava «il matrimonio del Re Imperatore e dei Principi Reali», ora ci sono i «Pacs», i «Lat», i «Dink» («Patto civile di solidarietà», «Living apart together» per coppie che non vivono sotto lo stesso tetto, «Double income no kids» per coppie senza figli ma con doppio reddito). Cambiamenti e conquiste (vedi il divorzio nel ’74) che hanno avuto in [Cesare] Rimini un attento testimone: (Claudia Voltattorni, Corriere della sera, 24 ottobre 2006, p. 22, Cronache) • Infine c’è la grande questione della famiglia: anche qui si modificano i comportamenti, crescono le coppie di fatto e le nascite fuori dal matrimonio, cresce l’instabilità famigliare, crescono i divorzi (0,72 ogni 1000 abitanti, ancora ultimi in Europa ma la forbice si è ristretta); crescono persino i cosiddetti Lat (le relazioni di coppia a distanza, l’acronimo sta per Living apart together), una forma di rapporto codificata prima nei paesi scandinavi alla fine degli anni settanta, poi nel Regno Unito e in Giappone. (Marco Ferrante, Corriere della sera, 21 maggio 2007, p. 3, Primo piano).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali