• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

languire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

languire v. intr. [dal lat. languĕre, con mutamento di coniug.] (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; aus. avere). - 1. (lett.) a. [essere in uno stato prolungato d'abbattimento fisico: l. infermo nel proprio letto] ≈ consumarsi, declinare, deperire, illanguidire, indebolirsi, infiacchirsi. ↔ fiorire, prosperare, rinforzarsi, riprendersi, ristabilirsi. b. [di piante e, per estens., di esseri umani, stare sempre peggio] ≈ appassire, avvizzire. ↔ fiorire, prosperare. c. (fig.) [essere in uno stato prolungato di abbattimento morale] ≈ abbattersi, accasciarsi, avvilirsi, prostrarsi. 2. (estens.) [perdere intensità: la luce languisce; la conversazione languiva] ≈ affievolirsi, attenuarsi, consumarsi, diminuire, esaurirsi, estinguersi, indebolirsi, scemare, spegnersi, svanire, venire meno, [di luce] impallidire. ↔ animarsi, aumentare, crescere, vivacizzarsi. 3. (fig.) a. [essere in preda allo struggimento, per lo più amoroso, con la prep. di: l. di desiderio, d'amore] ≈ affliggersi, logorarsi, struggersi, tormentarsi. b. [sentirsi debolissimo per la fame] ≈ svenire, venire meno. c. [vivere nell'abbandono, o in mezzo a sofferenze: l. nella miseria; l. in carcere] ≈ giacere, patire, soffrire. 4. (fig.) [di cultura, economia e sim., essere in pessimo stato] ≈ andare in malora (o in rovina), decadere, declinare. ↓ ristagnare. ↔ fiorire, prosperare.

Vocabolario
languire
languire v. intr. [dal lat. languēre] (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico: l. infermo nel proprio letto; era tanto tempo...
langue
langue ‹lãġ› s. f., fr. – Termine corrispondente, anche etimologicamente, all’ital. lingua. In partic., nella linguistica di F. de Saussure e delle scuole che ne derivano, il termine (che in questa accezione è di uso internazionale) designa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali