• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

languire

Vocabolario on line
  • Condividi

languire


v. intr. [dal lat. languēre] (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico: l. infermo nel proprio letto; era tanto tempo che languiva; sentirsi l., provare una sensazione di vuoto allo stomaco; prov., poco com., quando il capo duole, tutte le membra languono (fig., con allusione alle tristi condizioni del popolo sotto cattivi governanti); per analogia, parlando della vegetazione, dei fiori: con questo asciutto le piante languiscono; Come purpureo fior languendo muore (Ariosto); Torna a fiorir la rosa, Che pur dianzi languia (Parini). b. Venir meno, struggersi: l. dalla fame, dalla sete; l. di desiderio, d’amore, di passione insoddisfatta. c. Patire, vivere stentatamente, nell’abbandono, o in mezzo a sofferenze: l. nella miseria; languì lunghi anni in carcere; una gente impera e l’altra langue (Dante). 2. fig. Venir meno, scemare, indebolirsi perdendo intensità: la fiamma, la luce languisce; la conversazione languiva; memoria de l’opra anco non langue (Petrarca); Già ne le sceme forze il furor langue (Ariosto). Del colore, attenuarsi, farsi meno vivo: le nuvole rosseggiano, poi vanno languendo, e pallide finalmente si abbuiano (Foscolo). Di sentimenti, essere debole, fiacco: Qua giù dove l’affetto nostro langue (Dante). Di attività, essere in decadenza, non prosperare: il commercio, l’industria languisce; gli studî, gli affari languivano. ◆ Part. pres. languènte, anche come agg., che languisce: fuoco, luce languente; con voce languente; arti languenti; talora sostantivato: in alcune [case], aperte e vote d’abitanti, o abitate soltanto da qualche languente, entravan ladri, a man salva, a saccheggiare (Manzoni).

Sinonimi e contrari
languire
languire v. intr. [dal lat. languĕre, con mutamento di coniug.] (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; aus. avere). - 1. (lett.) a. [essere in uno stato prolungato d'abbattimento fisico: l. infermo nel proprio letto] ≈ consumarsi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali