• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lamentite

Neologismi (2008)
  • Condividi

lamentite


s. f. (iron.) Propensione patologica a lamentarsi, a protestare per qualsiasi motivo. ◆ «Bisogna curare la malattia infantile degli italiani: la lamentite. Lo Stato non ha il potere di impedire le nevicate eccezionali, anche se l’Italia è il Paese del sole, e uno pensa che sia un diritto pretendere che la neve venga subito sciolta dagli organi competenti», afferma all’indomani delle polemiche il ministro delle Infrastrutture, Pietro Lunardi. Dopo il blocco della Salerno-Reggio Calabria per neve, Lunardi avverte: «Nessun risarcimento a pioggia, anzi multe a quanti non erano attrezzati con le catene da neve e hanno danneggiato i cittadini previdenti». (Giornale di Brescia, 31 gennaio 2005, p. 3, In primo piano) • le polemiche riprendono vigore anche grazie alle dichiarazioni rese da [Pietro] Lunardi alla stampa. Un passaggio citato, peraltro, anche nella mozione: «È grave e inaccettabile – ha sottolineato l’opposizione – che in successive dichiarazioni il ministro delle Infrastrutture e trasporti anziché chiedere scusa, come aveva fatto il vicepresidente del consiglio [Marco] Follini, abbia in modo arrogante negato ogni responsabilità e addirittura insultato gli italiani definendoli affetti da “lamentite”». (S. M., Gazzetta del Sud, 1° febbraio 2005, p. 9, Interni).

Derivato dal s. m. lamento con l’aggiunta del suffisso -ite.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali