• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lacca³

Vocabolario on line
  • Condividi

lacca3


lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale (o l. del Giappone o anche, impropriam., gomma lacca), resina lattiginosa estratta per incisione dalla corteccia di alcune specie di Rhus (Rhus verniciflua o vernicifera, ecc.), che al contatto dell’aria si coagula imbrunendo; insolubile in gran parte dei solventi organici e inorganici, viene, con o senza aggiunta di pigmenti, lavorata mentre è ancora allo stato plastico per ricavarne oggetti, o usata come vernice, in strati sottilissimi sovrapposti in gran numero. b. Oggetto, di uso domestico o sacro, prodotto in Oriente ricoprendo un nucleo, per lo più di legno leggero e sottile e accuratamente levigato, di numerosi strati di lacca del Giappone, tra i quali vengono inserite eventuali decorazioni e incrostazioni; per estens., la decorazione stessa, e il procedimento con cui si ottiene: un cofanetto di lacca; una l. incrostata di madreperla; una l. con venature dorate, ecc. L. cancellata, tipo di lacca giapponese a fondo nero decorata con sottili venature evanescenti in rosso. L. secca, procedimento anticamente praticato in Cina, consistente nel modellare statue con stoffe imbevute di lacca su un sostegno di argilla che, a indurimento avvenuto, veniva eliminato. c. L. dei poveri, in antiquariato, altra denominazione dell’arte povera, metodo economico di decorazione di mobili e altri oggetti d’arredamento (v. povero). 2. Sostanza prodotta da alcune specie di insetti omotteri, detta comunem. lacca rossa o anche gomma lacca (v. gommalacca); per estens., rosso lacca, colore rosso acceso e brillante. 3. Colori a lacca, pigmenti insolubili usati nella preparazione di colori a olio e all’acquarello, inchiostri, ecc., costituiti da un colorante organico fissato per assorbimento a materiali inerti (solfato di bario, litopone, gesso, creta, ecc.) o, in vera combinazione chimica, a sali metallici. 4. Nell’uso region., scarpe di lacca, di pelle verniciata. 5. In cosmetica, fissatore liquido per capelli, che si usa in genere con apposito spruzzatore. L. per le unghie, lo smalto.

Sinonimi e contrari
lacca
lacca s. f. [dal lat. mediev. lacca, arabo lakk, di origine pers.]. - 1. [sostanza liquida, usata in genere con apposito spruzzatore, utilizzata per tenere in piega i capelli] ≈ fissatore per capelli. ‖ gel, gommina. 2. a. [colorante per le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali