• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

làbile

Vocabolario on line
  • Condividi

labile


làbile agg. [dal lat. tardo labĭlis, der. di labi «scivolare, cadere, scorrere»]. – 1. a. letter. Che scorre giù, che scivola: al sussurro canoro Del l. rivo (Pascoli). b. In chimica, lo stesso che instabile, riferito a composto chimico, o a sistema, che tende a trasformarsi in altro più stabile. c. In meccanica e nella scienza delle costruzioni, di sistema costituito da elementi rigidi, collegati tra loro e a corpi esterni mediante un numero di vincoli inferiore ai gradi di libertà del sistema, e perciò suscettibile di assumere più configurazioni (per es., tra i sistemi piani, il parallelogramma articolato). Meno propriam., il termine è usato anche per indicare un sistema in stato di equilibrio instabile. d. Che tende a disperdersi: un gas l.; aggressivi chimici l., quelli che, a causa della loro tensione di vapore, si diffondono facilmente nell’atmosfera con conseguente perdita della concentrazione necessaria alla loro efficacia. 2. fig. a. ant. Facile a cedere (in senso morale): essere l. al vizio, al peccato, alla colpa; sono naturalmente le femine tutte l. (Boccaccio). b. Che va via facilmente, che sfugge presto: avere una memoria l., debole; ricordi, sentimenti, impressioni l.; cominciaron canti Da mia memoria labili e caduci (Dante). c. Più com., passeggero, fugace: i beni mondani sono l.; Questa vita è troppo labile, Troppo breve (Redi). d. Nel linguaggio (non strettamente tecnico) della psicologia e psichiatria, di soggetto a carattere instabile e le cui emozioni si esprimono in modo incontrollato. ◆ Avv. labilménte, non com., in modo labile, fugace, o instabile.

Sinonimi e contrari
labile
labile /'labile/ agg. [dal lat. tardo labĭlis, der. di labi "scivolare, cadere, scorrere"]. - 1. [che va via facilmente, che sfugge presto: avere ricordi l.] ≈ debole, fragile, vago, [di memoria] corto. ↔ d'acciaio, di ferro, forte, [di ricordi]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali