• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

là

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

là avv. [lat. illāc]. - [in quel luogo, indicando un punto distante da chi parla e da chi ascolta, con verbi di quiete e di moto a luogo: mettilo là] ≈ (non com.) colà, ivi, lì. ↔ (lett., tosc.) costà, (lett., tosc.) costì, qua, qui. ● Espressioni: fig., fam., andare troppo in là [spingersi oltre i limiti della convenienza] ≈ (fam.) allargarsi, esagerare, passare i limiti (o il segno o la misura), spingersi troppo oltre, trascendere. ↔ contenersi, frenarsi, limitarsi, moderarsi; fam., essere più di là che di qua → □; farsi (o tirarsi) in là [spostarsi per allontanarsi] ≈ farsi (o tirarsi) da parte, scansarsi, scostarsi, spostarsi. ▲ Locuz. prep.: al di là 1. [di là da un luogo, dall'altra parte: passare al di là] ≈ avanti, oltre, trascendere. ↔ al di qua. 2. (fig.) [il mondo che ci attende dopo la morte, anche nella forma aldilà: pensare all'al di là] ≈ altro mondo, oltretomba, regno dei morti. ↔ al di qua, (questo) mondo, secolo; di là [da dove ci si trova, con valore di moto da luogo: andate via di là] ≈ da lì. ↔ da (o di) qui; fig., di là da venire [di circostanza e sim., lungi dal verificarsi: un evento di là da venire] ≈ distante, lontano, remoto. ↔ imminente, prossimo, vicino; fig., d'ora (o da oggi) in là [da questo momento in poi: d'ora in là decido io] ≈ da ora in poi, d'ora in avanti. ▼ Perifr. prep.: (al) di là di (o da) [dall'altra parte di: andare al di là del monte] ≈ oltre, più in là di. ↔ (al) di qua di. □ essere più di là che di qua ≈ essere più morto che vivo.

Vocabolario
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive;...
à la page
a la page à la page ‹a la pàaˇ∫› locuz. fr. (propr. «alla pagina»), usata in ital. come avv. e agg. – Aggiornato, spec. nelle espressioni essere, mantenersi à la page, al corrente di tutte le ultime novità (nel campo della letteratura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali