• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

itàlico

Vocabolario on line
  • Condividi

italico


itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti delle Puglie, gli Etruschi e gli Italioti (in senso più stretto, furono detti Italici i confederati di Roma in Italia, fuori del Lazio); dialetti i., quelli parlati dai varî gruppi linguistici italici, tra cui i più importanti nel 5°-4° sec. a. C. erano l’osco, l’umbro e il latino, quest’ultimo poi escluso dai più moderni studî linguistici; alfabeti i., quelli dei dialetti italici e, anche, in senso lato, quelli di dialetti non italici (per es., l’etrusco); diritto i. (lat. ius Italicum), a Roma, nell’ultimo secolo della Repubblica e nei primi dell’Impero, il complesso dei privilegi (proprietà del suolo, esenzioni, ecc.) accordati spec. a colonie di cittadini romani, e anche a comunità provinciali, situate cioè fuori d’Italia. 2. Nell’uso letter., lo stesso che italiano: il medioevo italico; l’antiquo valore Ne l’italici cor non è ancor morto (Petrarca); In quella parte de la terra prava Italica ... (Dante). In denominazioni storiche, con riferimento all’Italia medievale e moderna: Regno i., sia quello medievale (succeduto nell’Italia settentr. al regno longobardo, all’epoca di Carlomagno) sia quello napoleonico (istituito nel 1805 sotto il governo del viceré Eugenio di Beauharnais); Lega i., la lega costituitasi tra Venezia, Firenze e Milano (1454) allo scopo di consolidare i risultati della pace di Lodi. In locuz. particolari: Bibbia i., la versione latina della Bibbia più nota come Itala (v.); carattere i., in tipografia, il carattere corsivo aldino. Con uso di s. m., o anche con valore avverbiale, la lingua italiana, in italiano: quegli italico parla (T. Tasso). ◆ Avv. italicaménte, letter., al modo degli Italiani, italianamente.

Sinonimi e contrari
italico
italico /i'taliko/ [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci), lett. - ■ agg. [d'Italia: il genio i.] ≈ [→ ITALIANO agg.]. ■ s. m. (f. -a) [abitante o nativo dell'Italia antica] ≈ ‖ italiano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali