• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

istruire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

istruire (ant. instruire) [dal lat. instruĕre "preparare, costruire, insegnare", der. di struĕre "strutturare, connettere", col pref. in- "in-¹"] (io istruisco, tu istruisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare apprendere una serie di nozioni relative a una materia, a un'arte e sim., anche con la prep. in del secondo arg.: i. qualcuno in grammatica] ≈ addottrinare, erudire, insegnare (a), preparare. b. (estens.) [fare apprendere l'esercizio di una particolare attività, spec. di tipo pratico: i. le reclute] ≈ addestrare, allenare, esercitare, [riferito a un animale] ammaestrare. 2. (educ.) a. [impartire gli elementi del sapere e le cognizioni culturali e civiche che sono la base dell'educazione: i. gli analfabeti] ≈ acculturare, educare. b. (estens.) [assol., essere istruttivo: un libro, uno spettacolo che istruisce] ≈ ammaestrare, educare, erudire, insegnare. ‖ informare. ↔ diseducare. ↑ corrompere, traviare. 3. [dare consigli, suggerimenti, spec. riguardo a ciò che si deve fare, anche con la prep. su del secondo arg.: i. qualcuno sul contegno da tenere] ≈ informare, preparare. ↓ consigliare (a), suggerire (a). ■ istruirsi v. rifl. 1. a. [assol., farsi un'istruzione] ≈ (fam.) farsi una cultura, prepararsi. ‖ studiare. b. (estens.) [diventare competente in un certo campo, in una disciplina e sim., con la prep. in: i. nel disegno] ≈ apprendere (ø), imparare (ø). ‖ studiare (ø). 2. (estens., non com.) [prendere informazioni su qualcosa: vedrò di istruirmi in proposito] ≈ informarsi, ragguagliarsi.

Vocabolario
istrüire
istruire istrüire (ant. instrüire) v. tr. [dal lat. instruĕre «preparare, costruire, insegnare», comp. di in-1 e struĕre «collocare a strati, connettere»] (io istrüisco, tu istrüisci, ecc.). – 1. Far apprendere, con un insegnamento teorico...
dottrinare
dottrinare v. tr. [der. di dottrina]. – Forma ant. per addottrinare, erudire, istruire: lo dottrinò del corso delle stelle (Novellino). ◆ Part. pass. dottrinato, anche come agg., istruito, fornito di dottrina: credendo da sé sufficientemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali