• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

istrüire

Vocabolario on line
  • Condividi

istruire


istrüire (ant. instrüire) v. tr. [dal lat. instruĕre «preparare, costruire, insegnare», comp. di in-1 e struĕre «collocare a strati, connettere»] (io istrüisco, tu istrüisci, ecc.). – 1. Far apprendere, con un insegnamento teorico o pratico, e di solito organico, una serie di nozioni relative sia a una materia (per lo più elementare) o a un’arte, sia all’esercizio di una particolare attività: i. nella grammatica, nell’aritmetica, nella musica, nel canto, nel disegno, nella dottrina cristiana; talora, anche, addestrare: i. i soldati nell’uso delle armi; i. le reclute. Con sign. più ampio, impartire gli elementi del sapere e in genere tutte quelle cognizioni, intellettuali, sociali, religiose e morali, che sono la base dell’educazione: i. il popolo; i. gli ignoranti, gli analfabeti. Con soggetto di cosa: un libro, uno spettacolo che istruisce, da cui si possono imparare cose utili (cfr. istruttivo). Per estens., non com., ammaestrare un animale: i. i cani poliziotto; i. un cavallo. Nel rifl., formarsi un’istruzione, una cultura elementare: sentire il desiderio d’istruirsi; leggere, frequentare le scuole serali per istruirsi; si è istruito da sé. 2. Informare, dare consigli, suggerimenti, soprattutto riguardo a ciò che si deve fare (cfr. la più comune locuz. dare istruzioni): i. qualcuno sul contegno da tenere, sul modo di comportarsi in una determinata occasione, sulle risposte da dare; l’hanno istruito bene!, di uno a cui evidentemente sia stata data l’imbeccata. Nel rifl., ragguagliarsi su qualche cosa: vedrò di istruirmi in proposito. 3. Nel linguaggio giur., i. un processo, una causa, raccogliere prove, documenti, deposizioni e in genere tutti gli elementi necessarî per la decisione del processo o della causa, curarne cioè l’istruzione. Analogam., nel linguaggio amministr. e burocr., i. una pratica, svolgere le ricerche e raccogliere la documentazione che permettano all’organo competente di pronunciarsi in merito ad essa. ◆ Part. pass. istrüito (ant. instrüito), anche come agg. (direttamente contrapp. a ignorante): è un uomo istruito, che ha sufficiente o anche notevole istruzione; a parlare con lui, si sente subito che è una persona istruita. V. anche istrutto.

Sinonimi e contrari
istruire
istruire (ant. instruire) [dal lat. instruĕre "preparare, costruire, insegnare", der. di struĕre "strutturare, connettere", col pref. in- "in-¹"] (io istruisco, tu istruisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [fare apprendere una serie di nozioni relative...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali