• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Isaf

Neologismi (2008)
  • Condividi

Isaf


s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato le maniche cominciando a lavorare bene, e meglio potrà fare sotto la protezione che l’International Security Assistance Force (Isaf) sta già predisponendo. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 2, I commenti) • Un aereo di una compagnia privata afghana è precipitato ieri pomeriggio in Afghanistan poco prima dell’atterraggio a Kabul. Non ci sarebbero superstiti tra le 104 persone a bordo. […] Il contingente multinazionale Isaf, dislocato a Kabul, del quale fa parte anche l’Italia, sta partecipando con proprio personale e mezzi alle ricerche. (Barbara Alighiero, Adige, 5 febbraio 2005, p. 5, Attualità) • L’attacco è cominciato alle 4 e 30: per tutta la giornata militanti talebani hanno preso d’assalto un piccolo avamposto Isaf a Wanat, sperduto villaggio nella ribelle provincia orientale di Kunar. Il bilancio ufficioso (nove soldati americani uccisi, 15 feriti insieme a 4 afghani) ne fa il capitolo più nero degli ultimi tre anni per le forze Usa in Afghanistan. (Michele Farina, Corriere della sera, 14 luglio 2008, p. 15, Esteri).

Già attestato nel Foglio del 27 dicembre 2001, p. III.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali