• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

irritare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

irritare1


irritare1 v. tr. [dal lat. irrītare, di etimo sconosciuto] (io ìrrito, ecc., alla lat. irrìto, ecc.). – 1. a. Provocare ira, stizza, risentimento; far perdere la calma, la pazienza: la sua risposta m’ha irritato; mi irrita il suo tono arrogante, il suo atteggiamento di sprezzante superiorità, la sua flemma. Nell’intr. pron., irritarsi, provare stizza, risentimento, spazientirsi: si è irritato per la tua osservazione; ha un carattere suscettibile e si irrita per un nonnulla; anche, stizzirsi, adirarsi con qualcuno: s’è irritato con me. b. non com. Stimolare, aizzare: cercava di irritarlo contro i colleghi; i. un animale, stuzzicarlo. c. Eccitare, stimolare, o anche inasprire, esacerbare: i. l’orgoglio, l’amor proprio; i. lo sdegno, l’odio, una passione; i. la fame, la sete; i. il dolore. In partic., i. i nervi, provocare una reazione nervosa, e in genere, nel linguaggio fam., fare stizzire, far perdere la calma: mi irrita i nervi tutto questo baccano. 2. Produrre infiammazione, bruciore, prurito, e in genere un’alterazione dolorosa in una parte del corpo: la luce abbagliante mi irrita gli occhi; il fumo irrita la gola; l’odore dell’ammoniaca irrita le mucose nasali; i purganti troppo forti irritano l’intestino; i. una piaga (anche in senso fig.). ◆ Part. pres. irritante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. irritato, anche come agg.: è irritato contro di voi; lo trovai irritatissimo; avere la pelle, la gola irritata.

Sinonimi e contrari
irritare
irritare [dal lat. irrĭtare] (io ìrrito, ecc., alla lat., non com., irrìto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far perdere la pazienza] ≈ (fam.) fare venire i nervi (a), indispettire, indisporre, innervosire, irritare i nervi (a), (pop.) scocciare, seccare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali