irpino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente alla provincia di Avellino; abitante, nativo, originario dell’Irpinia. Come s. m. pl., gli I., popolazione sannitica che abitava la regione montuosa fra Benevento, Venosa e Lucera. Come agg. e sost., è anche l’etnico (letter. o solenne) degli abitanti odierni della prov. di Avellino, comunem. detti avellinesi.