• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipogèo

Vocabolario on line
  • Condividi

ipogeo


ipogèo agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. – 1. agg. a. Sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. Che si trova o vive sotto la terra: ambiente i., in ecologia, l’ambiente che costituisce l’habitat degli organismi vegetali e animali viventi sotto la superficie del suolo (rispettivam. flora i. e fauna i.: per quest’ultima, la vita sotterranea può essere anche periodica, o limitata ad alcune fasi del ciclo vitale); nel complesso dell’ambiente, o dominio, ipogeo si possono distinguere, tra l’altro, un ambiente cavernicolo, costituito dalle cavità naturali accessibili all’uomo, un ambiente delle cavità artificiali, quelle fatte dall’uomo (miniere, sotterranei, catacombe, condotte d’acqua, ecc.), un ambiente endogeo (v. endogeo), un ambiente delle microcaverne (v. microcaverna), e un ambiente interstiziale (v. interstiziale). c. Che si sviluppa dentro il suolo: organi i., in botanica, gli organi della pianta, come la radice, i bulbi, i tuberi, i rizomi, che stanno nel suolo (contrapp. a epigeo); asse ipogeo, nome con cui è anche chiamata la radice. 2. s. m. Ogni vano sotterraneo, sia semplicemente scavato nel terreno, sia rivestito di muratura, adibito o ad abitazione (in tal caso, salvo eccezioni, è proprio solo dei popoli primitivi), o a sepoltura o a luogo di culto; dall’uso, frequente in ogni tempo, del sepolcro sotterraneo, il termine ha assunto comunem. il sign. di tomba sotterranea.: gli i. etruschi. TAV.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
ipogeo
ipogeo /ipo'dʒɛo/ [dal gr. hypógeios o hypógaios agg., hypógeion sost. (comp. di hypó "sotto" e gē̂ "terra")]. - ■ agg. 1. (archeol.) [che si trova sotto terra, detto spec. di monumenti antichi: tempio i.] ≈ Ⓖ sotterraneo. 2. (biol.) [che si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali