• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipermaggioritario

Neologismi (2008)
  • Condividi

ipermaggioritario


s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario». (Foglio, 22 dicembre 1998, p. 1, Prima pagina) • «Con questo sistema – scrive [Giacomo] Bezzi [presidente del Consiglio della Provincia di Trento] – si creano garanzie sia per la maggioranza che per la minoranza, che permettono a chi sta al governo di attuare il proprio programma e alla minoranza di controllare, avanzare proposte alternative. E tutto ciò deve risultare ben calibrato, senza distorsioni ipermaggioritarie né a favore di un ostruzionismo incontrollato. Su questi concetti mi è parso che convengano tutte le componenti politiche dell´assemblea trentina». (Adige, 18 agosto 2004, p. 23, Trento) • Se, come appare probabile ma non certo, la Consulta darà via libera ad un referendum dagli effetti ipermaggioritari (alla prima lista andrebbe il 54%) e se non si troverà un accordo scaccia-referendum, i partiti che più lo temono, spareranno le proprie cartucce. (Fabio Martini, Stampa, 10 gennaio 2008, p. 6, Interno).

Derivato dal s. m. e agg. maggioritario con l’aggiunta del prefisso iper-.

Già attestato nel Corriere della sera del 1° febbraio 1997, p. 6, In primo piano (Paola Di Caro).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali