• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ipercorrezióne

Vocabolario on line
  • Condividi

ipercorrezione


ipercorrezióne s. f. [comp. di iper- e correzione]. – Erronea correzione di una forma linguistica che consiste nel sostituire volutamente, o anche inconsapevolmente, a una forma esatta una scorretta con la convinzione che la prima sia errata. La tendenza all’ipercorrezione è soprattutto frequente dove esistono usi regionali o dialettali molto marcati, di cui i parlanti stessi siano ben consapevoli, per cui la correzione (soprattutto scritta) viene estesa per analogia, oltre alle forme effettivamente erronee, ad altre simili che sono in realtà corrette; potrà quindi accadere che un dialettofono il quale si veda o si senta correggere pronunce o grafie quali griggio, robba, verzare, fero (per grigio, roba, versare, ferro), sia per analogia portato a correggere formaggio, sabbia, sterzo, barista in formagio, sabia, sterso, barrista. Su questa tendenza popolare, con riferimento al romanesco, costruisce il Belli due scherzosi sonetti (215 e 216) in cui tra l’altro si legge vecchiaglia e magliali, accompagnati dal commento «se non si dice rajo ma raglio, non si può dire majale ma magliale». Sono ipercorrettismi molto diffusi le pronunce diṡegno, riṡorto, riṡaltare, con -s- sonora (che dovrebbe invece essere sorda), quando siano usate in regioni meridionali – dove la s intervocalica è costantemente sorda – per imitazione di usi settentrionali, dove la stessa s suona prevalentemente sonora, con ampie eccezioni però per le parole composte come quelle citate (e meno accettabili sono pronunce, che pur si stanno diffondendo, come buonaṡera o Monteṡanto); e ancora le pronunce żio, żucca, żucchero, frequentissime nei rapporti interregionali anche in zone che nell’uso familiare e quotidiano dicono invece giustamente zio, zucca, zucchero, e ciò per l’erronea opinione che la z iniziale debba essere sempre sonora.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali