• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

involare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

involare (ant. e tosc. imbolare) [dal lat. invŏlare "piombar sopra volando"] (io invólo, ecc.), ant. - ■ v. tr. [portare via furtivamente cose appartenenti ad altri, con la prep. a del secondo arg.: i. i documenti al legittimo proprietario] ≈ arraffare, (lett.) carpire, (fam.) grattare, rubare, (fam.) sgraffignare, sottrarre, trafugare. ↔ restituire, ridare. ● Espressioni: involare (alla vista) ≈ celare, nascondere, occultare, sottrarre alla vista. ↔ mostrare, palesare. ■ involarsi v. intr. pron. 1. [sottrarsi alla vista fuggendo] ≈ (fam.) battersela, dileguarsi, fuggire, scappare, (fam.) squagliarsela, (fam.) svignarsela. 2. (fig.) [sottrarsi scorrendo: la giovinezza s'invola] ≈ dileguarsi, scomparire, sparire, svanire.

Vocabolario
involare²
involare2 involare2 v. tr. [dal lat. invŏlare, comp. di in-1 e volare, propr. «piombar sopra volando», riferito forse in origine agli uccelli da preda] (io invólo, ecc.), letter. – Togliere, portar via, rapire o sottrarre furtivamente cose...
involare¹
involare1 involare1 v. intr. [comp. di in-1 e volare] (io invólo, ecc.; aus. avere). – Di un aereo, staccarsi da terra o dall’acqua; il verbo, foggiato per sostituire il francesismo decollare, è però di uso assai raro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali