• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intruṡióne

Vocabolario on line
  • Condividi

intrusione


intruṡióne s. f. [der. di intrudere]. – 1. L’intrudere o l’intrudersi; introduzione, inserzione forzata, indebita, irregolare o furtiva, di persone che senza diritto, senza merito o comunque non invitate o non gradite entrino a far parte di un ambiente, di un gruppo di persone, s’inseriscano in un’attività, e sim.: non vedo di buon occhio l’i. di quel fannullone in casa nostra; mi salutò frettolosamente, verificò che il numero della cuccetta libera corrispondesse a quello del suo biglietto e dopo avere constatato che non c’erano errori mi chiese scusa dell’i. (Antonio Tabucchi); i disordini sono stati provocati dall’i. di elementi estranei nelle file dei dimostranti; l’i. di alcuni nomi nella lista dei candidati ha suscitato vivaci proteste; i. di persona immeritevole in una carica, in un pubblico ufficio. In diritto canonico, per i. in un beneficio, s’intendeva in passato la provvisione del beneficio fatta non dall’autorità ecclesiastica competente, ma dal soggetto stesso o dai suoi parenti o dal potere laico (aveva per effetto la nullità o invalidità o anche semplicemente la illiceità della provvisione). 2. a. Con riferimento a cose materiali, penetrazione, infiltrazione di un corpo in una massa, e il corpo stesso che vi è penetrato. In partic., con senso concr., il termine è usato in petrografia per indicare masse magmatiche che si infiltrano nelle rocce sovrastanti, o anche, meno propriam., rocce sedimentarie plastiche, deformate nella loro giacitura originaria in seguito a corrugamenti o ad altre cause tettoniche, che emergono tra formazioni più rigide di età più recente. b. Di cose astratte, interpolazione arbitraria, inserimento indebito: l’i. di queste parole nel contratto risulta a tutto mio danno; l’estetica è stata sempre guardinga e ostile verso la logica, ossia verso l’i. del pensare realistico nelle cose dell’arte (B. Croce).

Sinonimi e contrari
intrusione
intrusione /intru'zjone/ s. f. [der. di intrudere]. - 1. a. [di persona, il penetrare in modo forzato o indebito in un luogo, anche con la prep. in: i. di un ladro in casa] ≈ infiltrazione, (non com.) intrufolamento. ‖ (non com.) introduzione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali