• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intronare

Vocabolario on line
  • Condividi

intronare


v. tr. [der. dell’ant. truono, trono «tuono»] (io intròno, ant. io intruòno, ecc.). – 1. Offendere l’udito, stordire con forte rumore, con grida, ecc.: Cerbero ... ‘ntrona L’anime sì, ch’esser vorrebber sorde (Dante); il frastuono, il fermento continuo della città m’intronavano (Pirandello); i. gli orecchi, la testa, il cervello; il fragore dello scoppio m’intronò tutto; smettete di gridare tanto, che m’avete intronato. Intr., non com., rimanere stordito, intontito, anche non per rumore: l’ambasciadore quasi intronò di questa risposta (Sacchetti). 2. estens. a. Scuotere con forza, agitare come fa il tuono: un rimbombo che intronò l’aria. b. letter. Tramortire con colpi o percosse: diè un altro colpo che tutto lo ’ntronò (Andrea da Barberino). c. ant. Colpire, battere un luogo così da produrvi lesioni, incrinature: le palle intronavano le mura (Botta). ◆ Part. pass. intronato, anche come agg.: avere il capo, gli orecchi intronati; mi sento tutto intronato; pare intronato, è un i., di persona che mostra di non capire nulla, stupida, balorda. Accademia degli Intronati, fondata a Siena probabilmente verso il 1525-27, con interessi letterarî, e tuttora esistente, così denominata scherzosamente e con apparente modestia dai suoi stessi membri.

Sinonimi e contrari
intronare
intronare [der. dell'ant. truono, trono "tuono"] (io intròno, ant. io intruòno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere stordito con forte rumore, con grida, ecc.: un boato che mi ha intronato la testa] ≈ assordare, rintronare, stordire. 2. (fig.) [produrre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali