• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intrigante

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

intrigante [part. pres. di intrigare, ma influenzato, per i sign., dal fr. intrigant]. - ■ agg. 1. [di persona che s'intromette negli affari degli altri, che ama gli intrighi] ≈ (fam.) impiccione, indiscreto, invadente, pettegolo. ↔ delicato, discreto, riservato. 2. [che appassiona e coinvolge: notizia, libro i.] ≈ attraente, coinvolgente, interessante, stimolante, stuzzicante. ↑ affascinante, appassionante, avvincente, seducente, trascinante. ↔ banale, (non com.) bolso, fiacco, insulso, monotono, noioso, pesante, piatto, scialbo. ■ s. m. e f. [persona che ordisce intrighi e si occupa indelicatamente degli affari degli altri] ≈ armeggione, faccendiere, (fam.) ficcanaso, (non com.) garbuglione, imbroglione, intrallazzatore, (non com.) intrigone, (spreg.) intruglione, maneggione, mestatore, (lett.) mesticcione, (fam.) traffichino, (fam.) trafficone. ↔ brav'uomo, galantuomo, onest'uomo.

Vocabolario
intrigante
intrigante agg. e s. m. e f. [part. pres. di intrigare, ma influenzato, per i sign., dal fr. intrigant]. – 1. Di persona che s’intromette abitualmente e volentieri negli affari degli altri, che ama gli intrighi e li ordisce, per trarne...
intrigare
intrigare v. tr. e intr. (io intrigo, tu intrighi, ecc.). – 1. Altra forma (soprattutto settentr.) per intricare, nei sign. di avviluppare insieme, arruffare, disordinare e sim.: i. una corda; mi si sono intrigati i capelli; e anche, ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali