• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intraprèndere

Vocabolario on line
  • Condividi

intraprendere


intraprèndere v. tr. [comp. di intra- e prendere] (coniug. come prendere). – 1. Incominciare a fare, dare inizio a un’operazione, mettersi in un’impresa; si dice per lo più di cose lunghe, difficili, impegnative o che abbiano una certa importanza: i. l’opera di bonifica; i. un viaggio, una spedizione; Dura impresa intraprende il cavaliere (T. Tasso); proseguire, abbandonare l’opera intrapresa; estens.: i. gli studî, i. una carriera. 2. ant. a. Prendere dentro, racchiudere. b. Sorprendere, intercettare (traduzione, in questi due sign., del lat. intercipĕre). ◆ Part. pres. intraprendènte, anche come agg. e con accezione partic. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
intraprendere
intraprendere /intra'prɛndere/ v. tr. [comp. di intra- e prendere] (coniug. come prendere). - [dare avvio a un'opera, a un'impresa, ecc.: i. un viaggio, una carriera] ≈ accingersi (a), avviare, cominciare, dare inizio (o corso) (a), dare il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali