• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intralciare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

intralciare [der. di tralcio, col pref. in-¹] (io intràlcio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [di persona o cosa, creare confusione, ostacoli, anche fig.: i. il lavoro; smettila di intralciarmi] ≈ (fam.) dare impiccio (a), impacciare, (fam.) impicciare, inceppare, (fam.) mettersi di traverso (a), ostacolare, (fam.) pestare i calli (a), rallentare, [in senso fig.] (fam.) mettere i bastoni fra le ruote (a). ↔ agevolare, aiutare, facilitare, favorire. 2. [creare impedimento al passaggio: i. il traffico] ≈ ingombrare, ingorgare, intasare, (non com.) intrigare, ostacolare, ostruire, rallentare. ↑ bloccare, impedire. ↔ districare, liberare, sbloccare. ■ intralciarsi v. recipr. [di due o più cose o persone, essere d'intralcio l'uno con l'altro] ≈ impacciarsi, ostacolarsi, rallentarsi. ↔ agevolarsi, aiutarsi, favorirsi.

Vocabolario
intralciare
intralciare v. tr. [der. di tralcio, col pref. in-1] (io intràlcio, ecc.). – 1. non com. Avviluppare, intrigare (come appunto fanno i tralci fra loro): l’edera avvolge i rami intralciandoli; intr. pron.: le vesti le si erano intralciate...
intràlcio
intralcio intràlcio s. m. [der. di intralciare]. – L’intralciare, l’intralciarsi, e l’effetto che ne consegue. Più comunem., qualsiasi ostacolo che impedisca o rallenti lo svolgimento spedito di un’operazione, il corso normale di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali