• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intònaco

Vocabolario on line
  • Condividi

intonaco


intònaco (ant. intònico) s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci o -chi). – 1. a. Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici, per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie uniforme sulla quale si possano applicare tinte, vernici e parati: fare, rifare, applicare l’i.; un pezzo d’i. si è staccato dal soffitto; le pareti restaurate con un i. che voleva sembrare rustico, bianco e rugoso, ma già scrostato (Salvatore Mannuzzu). Nella tecnica edilizia si distinguono varî tipi d’intonaco: i. rustico, formato di due soli strati (detti rinzaffo quello interno e arricciatura quello esterno), di cui il secondo è lisciato grossolanamente con un panno ruvido o una spugna; i. civile, formato di tre strati, con l’esterno (detto stabilitura) composto di calce passata al crivello molto fine e lisciata col frattazzo (i. frattazzato) o con lo sparviero (i. lamato); i. spruzzato, in cui la malta, mista a materiali inerti piuttosto grossi (ghiaia, pietrisco), viene spruzzata contro la superficie senza una successiva lisciatura; i. retinato, fatto con cemento retinato (v. retinato); i. impermeabilizzanti, a base di cemento a lenta presa e sabbia fine, lisciato in superficie con un sottile strato di cemento puro, usati soprattutto per locali sotterranei, serbatoi e strutture simili, in cui sia necessaria una perfetta impermeabilizzazione. b. Speciale strato di calcina liscio e uguale con cui è trattato un muro prima di dipingervi a fresco, a olio o a tempera: fece fare ... per tutto dove voleva lavorare in fresco, un arricciato, o vero intonaco, o incrostatura, che vogliam dire, con calcina, gesso e matton pesto mescolati (Vasari). 2. fig. a. scherz. o spreg. Belletto, trucco, cosmetico: tardone che con un po’ d’i. si rimettono il viso a nuovo; rifarsi l’i., ridare alla faccia la cipria e il belletto, o rinfrescare il volto con truccature e cosmetici. b. Aspetto esteriore: E nell’intonaco, Nelle maniere, L’arte che studia Di non parere (Giusti). ◆ Dim. intonachino, nome region. dello strato più superficiale dell’intonaco, detto nella tecnica edilizia stabilitura.

Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
intonaco
intonaco /in'tɔnako/ s. m. [der. di intonacare] (pl. -ci, meno com. -chi). - 1. (edil.) [strato di malta che si applica sulla superficie di muri e pareti] ≈ intonacatura, (tosc.) mestica, (non com.) scialbatura. ⇓ rinzaffo, sbruffatura. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali