• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intimare

Vocabolario on line
  • Condividi

intimare


v. tr. [dal lat. tardo intimare (der. di intĭmus «intimo»), propr. «rendere intimo, far penetrare, anche nella mente» e per estens. «far sapere, notificare»] (io intìmo, alla lat. ìntimo, ecc.). – 1. a. Ordinare in modo deciso e con autorità: gli intimò di uscire immediatamente; ti intimo di tacere; con compl. oggetto: i. il silenzio; i. la resa al nemico, ingiungergli di arrendersi. I. l’alt, ordinare a qualcuno di fermarsi (in senso proprio, riferito soprattutto, come soggetto, alle sentinelle). b. Nel linguaggio giudiziario, dare avviso formale e ufficiale, ingiungere: i. il pagamento immediato; i. lo sfratto; i. la comparizione in giudizio. 2. In senso più etimologico, notificare, in alcune espressioni del linguaggio eccles.: i. l’elezione alla persona eletta; i. il digiuno, la penitenza; raro, i. un concilio, un capitolo, convocarli. Più comunem., i. guerra, dichiararla. ◆ Part. pass. intimato, anche come s. m. (f. -a), nel linguaggio giudiziario, la persona cui è rivolta un’intimazione, e in partic. il convenuto nel giudizio civile.

Sinonimi e contrari
intimare
intimare v. tr. [dal lat. tardo intimare (der. di intĭmus "intimo"), propr. "rendere intimo, far penetrare" e per estens. "far sapere, notificare"] (io intìmo, alla lat. ìntimo, ecc.). - 1. [dare un ordine in modo reciso e con autorità] ≈ comandare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali