• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interpoṡizióne

Vocabolario on line
  • Condividi

interposizione


interpoṡizióne s. f. [dal lat. interpositio -onis]. – 1. a. L’interporre e più spesso l’interporsi: l’i. della Terra fra il Sole e la Luna provoca l’eclissi lunare; le trattative furono sospese per l’i. di nuove difficoltà. In chimica, acqua di i., quella presente in un cristallo, ma che non è parte integrante della molecola. Letter.: senza i. di tempo, senza por tempo in mezzo; per i. di tempo, col passare del tempo: la doglia gravissima ... incominciò per interposizion di tempo alquanto ad alleviare (Boccaccio). b. ant. Frase parentetica, incidentale: oscura si fa l’orazione, quando, accadendoci molte i., non si soggiunga subito quel che fa di bisogno (Caro). 2. Con riferimento a persona, mediazione, intercessione, intervento in favore d’altri: tutto è stato messo a tacere per l’i. di un personaggio influente; analogam., i. di uno stato, nei rapporti internazionali fra altri due stati. Con sign. specifico, nel linguaggio giur., sostituzione di una persona a un’altra nell’esercizio di un’attività giuridica e in partic. nella formazione di un negozio; si distingue una i. reale, quando la persona interposta è l’effettivo contraente, e si assume i diritti e gli obblighi del contratto, ma non il risultato della sua attività; e una i. fittizia, quando la sostituzione è soltanto simulata, e il vero contraente rimane l’interponente.

Sinonimi e contrari
interposizione
interposizione /interpozi'tsjone/ s. f. [dal lat. interpositio -onis]. - 1. [l'interporre e l'interporsi] ≈ frapposizione, inserimento, inserzione, (non com.) intercalatura, intromissione. ↔ eliminazione, estromissione, soppressione. 2. (fig.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali