• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Internetmania

Neologismi (2008)
  • Condividi

Internetmania


(Internet-mania), s. f. La tendenza a servirsi di Internet in modo eccessivo. ◆ L’«Internetmania» ha scatenato in Borsa l’euforia legata ai nuovi titoli tecnologici e forse talvolta le istituzioni sono apparse un passo indietro rispetto ad un futuro che era già presente. Imprese nuove ed innovative sono nate, imprese piccole sono diventate più grandi: (Enrico Letta, Stampa, 11 novembre 2000, Tuttolibri, p. 4) • chi sulla Internet-mania di Borsa ha puntato troppo a lungo ha ancora oggi ferite aperte. Ma se si guarda all’economia nel suo complesso, quella che sembrava una delle maggiori bolle speculative della storia e annunciava catastrofi e depressioni si è rivelata un normale rallentamento ciclico. (Danilo Taino, Corriere della sera, 26 novembre 2003, p. 25, Economia) • Questo facile nutrimento emotivo del tanto discusso senso di onnipotenza crea un tale bisogno della Rete da diventare, secondo un sondaggio dell’Istituto italiano per le scienze umane, dedicato a «La dipendenza, una prigione per la mente», il primo oggetto di dipendenza. E così l’Internetmania batte a Napoli e in Campania le altre «droghe» finora riconosciute, l’eroina, la cocaina e le pasticche insieme all’alcol, il cibo, il gioco d’azzardo. (Michele Rossena, Repubblica, 30 dicembre 2006, Napoli, p. VIII).

Composto dal nome proprio Internet con l’aggiunta del confisso -mania.

Già attestato nel Corriere della sera del 24 ottobre 1994, Corriere Economia, p. 21.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali