• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

internare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

internare [der. di interno] (io intèrno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere nella parte più interna, far penetrare addentro, anche fig.] ≈ immettere, includere, infilare, inserire, introdurre, (fam.) intrufolare, mettere dentro. ↑ (fam.) ficcare. ↔ estrarre, levare, sfilare, tirare fuori, togliere. ↑ sradicare, strappare. 2. a. (polit.) [relegare nemici o persone sospette in sedi coatte] ≈ imprigionare, recludere, relegare, rinchiudere, segregare. ↑ deportare. ‖ incarcerare. ↔ liberare, mettere in libertà. b. [ammettere in un ospedale psichiatrico una persona affetta da malattia mentale, anche assol.: i. in manicomio] ≈ manicomizzare. ‖ istituzionalizzare, ospedalizzare. ⇑ chiudere, ricoverare, rinchiudere. ↔ dimettere. ■ internarsi v. intr. pron., non com. 1. [spingersi nell'interno di un territorio, anche fig.: i. nella foresta] ≈ addentrarsi, entrare, infilarsi, introdursi, (fam.) intrufolarsi, penetrare. ↑ (fam.) ficcarsi. ↔ levarsi, togliersi, uscire. 2. (non com.) [di attore e di altri, raggiungere un'identificazione emotiva: i. nella parte, nel proprio ruolo] ≈ calarsi, compenetrarsi, identificarsi, immedesimarsi, impersonarsi.

Vocabolario
internare
internare v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel suolo, perché sia forte (Segneri);...
internaménto
internamento internaménto s. m. [der. di internare]. – 1. a. Relegazione coattiva di persone in determinate località, lontane dai confini e sottoposte a speciale controllo, in caso di conflitto internazionale; può essere disposto, in ottemperanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali