• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intermediario

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

intermediario /interme'djarjo/ [dal fr. intermédiaire, der. del lat. intermedius "intermedio"]. - ■ agg. [che serve di collegamento fra due persone o cose: svolgere una funzione i.] ≈ mediatore. ■ s. m. (f. -a) 1. (prof., finanz.) [chi interviene nelle compravendite per facilitare il contratto fra le parti] ≈ commissionario, fiduciario, intermediatore, mediatore, (non com.) mezzano, [di commercio] agente, [spec. in ambito finanziario] broker, [di cavalli] (tosc.) cozzone, [di commercio] rappresentante, [di borsa] remisier, [di borsa] remissore, [spec. nel settore dell'agricoltura e dell'allevamento] sensale. 2. (estens.) [chi interpone la propria opera fra due persone che comunque non possano o non vogliano avere un contatto diretto: fare da i.] ≈ (non com.) intercessore, mediatore, procuratore, tramite. ⇓ paciere.

Vocabolario
intermediàrio
intermediario intermediàrio agg. e s. m. [dal fr. intermédiaire, der. del lat. intermedius «intermedio»]. – 1. agg. a. Che serve di passaggio, di unione, di collegamento fra due persone o cose: avere, svolgere una funzione i.; attività...
intermediarismo
intermediarismo s. m. [der. di intermediario]. – Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni dottrina che considera la percezione sensibile come determinata da un’entità intermedia tra la realtà esteriore delle cose e lo spirito....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali