• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ìnterim

Vocabolario on line
  • Condividi

interim


ìnterim s. m. [dal lat. intĕrim, avv., «frattanto, nel frattempo», der. di inter «tra»]. – 1. ant. Intervallo di tempo (in senso generico), nelle locuz. nell’i., in questo i. e sim., nel frattempo, in questo frattempo. 2. Nell’uso odierno, il tempo che intercorre fra il momento in cui un soggetto cessa dall’esercizio di determinate funzioni (costituzionali o amministrative) e il momento in cui avviene l’assunzione delle funzioni stesse da parte di un nuovo titolare; con questa accezione, soltanto nella locuz. ad interim (con funzione di agg. o di avv.): ministro ad i., quello che copre un dicastero rimasto vacante e compie gli atti urgenti o di ordinaria amministrazione; assumere, conferire un ministero ad interim. Anche l’incarico stesso, attribuito provvisoriamente a un organo non titolare, in attesa della nomina del nuovo organo: assumere l’i. dell’Interno; il nuovo presidente del Consiglio assumerà anche l’i. degli Esteri. 3. In senso storico, in Germania, durante la lotta tra luterani e cattolici nell’età della Riforma, accordo provvisorio tra le parti, in attesa che un concilio ecumenico definisse le questioni controverse: l’i. di Augusta del 1548.

Sinonimi e contrari
ad interim
ad interim /ad 'interim/ locuz. [formata con la prep. ad e il lat. interim], usata come agg. e avv. - ■ agg. [che ha funzione o attività non permanente o non definitiva: ministro ad interim] ≈ interinale, temporaneo. ↔ definitivo, permanente....
interim
interim /'interim/ s. m. [dal lat. intĕrim, avv., "frattanto, nel frattempo", der. di inter "tra"]. - 1. [incarico assunto provvisoriamente, in attesa dell'insediamento del nuovo titolare: assumere l'i. dell'Interno] ≈ interinato. ▲ Locuz....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali