• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interesse

Thesaurus (2018)
  • Condividi

interesse


MAPPA

1. MAPPA L’INTERESSE è la partecipazione attiva della mente e dell’emotività a una realtà o a un fatto che si manifesta come desiderio di conoscere, come curiosità e attenzione o come impegno nello svolgimento di un’attività (leggere un libro, assistere a uno spettacolo, con molto i.; mi ascoltava con grande i.; un ragazzo privo di interessi). 2. L’interesse può anche essere la partecipazione affettuosa verso tutto ciò che riguarda una persona, che si manifesta con premure nei suoi confronti e con la ricerca del suo bene (un giovane che merita tutto il nostro i.; un egoista che non ha i. per nessuno). 3. Si chiama interesse anche la capacità che una cosa o una persona ha di suscitare negli altri questi sentimenti e di richiamare attenzione (un argomento di grande i.; la proposta non ha per me nessun i.; un film di scarso i.). 4. In ambito economico, invece, si chiama interesse il prezzo che deve essere pagato dal debitore per utilizzare il credito che gli viene concesso; (ottenere un prestito a un i. favorevole; pagare un i. troppo alto). 5. Più genericamente, l’interesse è il guadagno, il tornaconto individuale (per lui non esiste che il proprio i.), 6. MAPPA e anche ogni vantaggio o convenienza in senso non solo materiale ma anche spirituale e morale; (chi poteva avere i. alla diffusione di queste notizie?; agire nell’i. di tutti; rappresentare gli interessi della collettività). 7. MAPPA Il plurale interessi si usa invece per indicare ciò che riguarda l’andamento dei propri affari e l’amministrazione dei propri beni (badare agli interessi dell’azienda; è lui che cura gli interessi della famiglia).

Parole, espressioni e modi di dire

nell’interesse di

interesse attivo

interesse legale

interesse nominale

interesse passivo

interesse reale

interesse semplice

tasso di interesse

Citazione

Solo il marchese sembrava che pigliasse un grande interesse ai discorsi del capitano, quasi non fosse fatto suo.

Giovanni Verga,

Mastro-don Gesualdo

Vedi anche Amministrare, Banca, Denaro, Economia, Volere

Tag
  • MASTRO-DON GESUALDO
  • GIOVANNI VERGA
Sinonimi e contrari
interesse
interesse /inte'rɛs:e/ s. m. [dal verbo lat. interesse "essere in mezzo; partecipare; importare"]. - 1. (econ.) [prezzo che il debitore paga per l'uso del credito concessogli] ≈ [dal punto di vista del creditore] frutto. ‖ capitale. 2. a. [ciò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali