• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interessare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

interessare [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [essere d'interesse in quanto coinvolge direttamente: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini] ≈ concernere, riguardare, toccare. b. [suscitare interesse, attenzione, curiosità; anche assol.: il caso interessa gli studiosi] ≈ appassionare, attirare, attrarre, avvincere, intrigare, prendere. ↓ incuriosire. ↔ lasciare freddo (o indifferente), non dire nulla (a). ↑ infastidire, seccare. 2. (estens.) [avere azione, effetto o ripercussione su qualcuno o su qualcosa: lesioni che interessano i polmoni] ≈ agire (su), influire (su), (non com.) pertenere (a), ripercuotersi (su), toccare. 3. a. [far prendere interesse a qualcosa, rendere partecipe, con la prep. a del secondo arg.: bisogna i. l'opinione pubblica alla politica] ≈ appassionare, coinvolgere, sensibilizzare, spingere. ↔ allontanare, dissuadere, distogliere. b. (econ.) [rendere partecipe di un profitto e sim., con la prep. a del secondo arg.: i. qualcuno agli utili] ≈ associare, cointeressare, coinvolgere. c. [fare che qualcuno intervenga per il conseguimento di un fine, con la prep. a del secondo arg.: ho interessato al tuo caso il direttore] ≈ coinvolgere (in). ■ v. intr. (aus. essere) 1. [essere d'interesse, con la prep. a: sono affari tuoi, a me non interessano] ≈ concernere, riguardare, toccare. 2. [essere motivo di interesse, con la prep. a: mi sembra che quell'affare gli interessi] ≈ importare, premere, stare a cuore. ■ v. impers. [essere importante: per il momento interessa che tutti obbediscano] ≈ contare, importare, (non com.) mettere conto. ■ interessarsi v. intr. pron. 1. [prendere e mostrare interesse per qualcosa, con la prep. a: s'interessava molto al racconto] ≈ appassionarsi, prendere interesse (per). ↓ incuriosirsi (di). 2. a. [prendersi cura di qualcuno o di qualcosa, con le prep. di, a: il capoufficio si è interessato personalmente della tua pratica] ≈ adoperarsi (per), curare (ø), darsi cura, dedicarsi (a), occuparsi (di), preoccuparsi (di). ↔ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (fam.) infischiarsene (di), trascurare (ø). b. [destinare del tempo a un hobby, a un passatempo o sim., con le prep. di, a: i. di archeologia] ≈ coltivare (ø), dedicarsi (a), occuparsi (di), studiare (ø). ↓ dilettarsi (di). 3. [mostrare interesse per affari o questioni altrui, spec. con la prep. di: non ti interessare dei fatti miei] ≈ e ↔ [→ INTERFERIRE (2. b)].

Vocabolario
interessare
interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini; sono fenomeni che interessano...
interessato
interessato agg. [part. pass. di interessare]. – 1. a. Che ha interesse a qualche cosa: tutti siamo i. al mantenimento dell’ordine; è un apparecchio che mi piace, ma non sono i. all’acquisto. b. Che ha specifico interesse in una determinata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali