• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interdire

Vocabolario on line
  • Condividi

interdire


v. tr. [dal lat. interdicĕre, comp. di inter- e dicĕre «dire»; nel sign. 3, dal fr. interdir] (coniug. come dire). – 1. Vietare, proibire con autorità: i. a uno l’accesso, il passaggio; gli fu interdetto di rimetter piede in patria; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le poppe il petto (Dante); aure soavi L’empio fato interdice All’umana virtude (Leopardi). Nel linguaggio marittimo, i. un porto o una rotta, emanare disposizioni o prendere provvedimenti materiali che impediscano, per ragioni belliche o sanitarie, il loro uso. In partic., con riferimento ai sign. giuridici di interdizione e interdetto: i. a qualcuno l’esercizio dei diritti civili, l’amministrazione dei beni, oppure, con altra costruzione, i. qualcuno dall’esercizio dei diritti civili, dall’amministrazione dei beni (in queste accezioni è frequente anche l’uso assol.: interdire, far interdire qualcuno); i. ai fedeli di una parrocchia l’accostamento ai sacramenti, la sepoltura ecclesiastica; i. a un sacerdote la facoltà di confessare; con altra costruzione: i. una parrocchia, una città, uno stato, colpire con l’interdetto. 2. In elettronica, i. un tubo, un transistore, e sim., portarli all’interdizione. 3. non com. Turbare fortemente, lasciar confuso, senza parola. Con questo sign., sono di uso frequente soprattutto le locuz. rimanere e lasciare interdetto (v. interdetto1). ◆ Part. pres. interdicènte, anche come agg. e s. m., non com., chi o che interdice. ◆ Part. pass. interdétto, anche come agg. e sost. (v. interdetto1).

Sinonimi e contrari
interdire
interdire v. tr. [dal lat. interdicĕre, comp. di inter- e dicĕre "dire"; nel sign. 2, dal fr. interdire] (coniug. come dire). - 1. a. [emanare d'autorità un divieto, una proibizione] ≈ impedire, inibire, proibire, vietare. ↔ ammettere, autorizzare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali