• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intercèdere

Vocabolario on line
  • Condividi

intercedere


intercèdere v. intr. [dal lat. intercedĕre, propr. «giungere in mezzo, intervenire», comp. di inter- e cedĕre «andare»] (pass. rem. intercedètti, letter. intercèssi, intercedésti, ecc.; part. pass. interceduto, letter. intercèsso). – 1. ant. (aus. essere) Accadere, di un fatto, tra due altri avvenimenti. 2. letter. (aus. essere) Passare, esservi, intercorrere, fra due persone, due oggetti, due condizioni, due limiti di tempo, e sim.: tra me e lui non intercede nessun rapporto; stabilire l’intervallo che deve i. fra una costruzione e l’altra; tra le due guerre intercedettero circa trent’anni; non intercede grande differenza tra il mentire e l’essere reticente. 3. (aus. avere) Intervenire a favore di qualcuno per ottenergli una grazia, il perdono, l’accoglimento di una domanda o preghiera, e sim.: i. presso il capo dello stato a favore d’un condannato a morte; i. per la liberazione, per la scarcerazione di un condannato; intercederò io presso il direttore perché ti passi a un altro ufficio; riferito, come soggetto, alla Madonna o ai santi: i. presso Dio (meno com. i. a Dio), a favore degli uomini, dei peccatori, di chi li prega, ecc. 4. tr., non com. Ottenere, o cercar di ottenere, con la propria intercessione, a favore di altri: i. il perdono, la grazia per qualcuno.

Sinonimi e contrari
intercedere
intercedere /inter'tʃɛdere/ [dal lat. intercedĕre, propr. "giungere in mezzo, intervenire", comp. di inter- e cedĕre "andare"] (pass. rem. intercedètti, lett. intercèssi, intercedésti, ecc.; part. pass. interceduto, lett. intercèsso). - ■ v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali