• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intenerire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

intenerire [der. di tenero, col pref. in-¹] (io intenerisco, tu intenerisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere tenero] ≈ ammollare, ammollire, ammorbidire, (spreg.) ammosciare, rammollire. ↔ consolidare, indurire, rassodare. 2. (fig.) [destare un sentimento di commozione, di tenerezza e sim.] ≈ commuovere, impietosire, muovere a compassione (o a pietà), raddolcire, toccare. ↑ (fam.) strappare le lacrime (a). ↔ indurire, irrigidire. ■ v. intr. (aus. essere) [diventare tenero] ≈ e ↔ [→ INTENERIRSI (1)]. ■ intenerirsi v. intr. pron. 1. [diventare tenero] ≈ ammollarsi, ammorbidirsi, intenerire, rammollirsi. ↔ indurirsi, [spec. di metallo] temprarsi. 2. (fig.) [provare un sentimento di commozione, di tenerezza e sim.] ≈ addolcirsi, commuoversi, impietosirsi. ↔ incallirsi, incrudelire, indurirsi, irrigidirsi.

Vocabolario
intenerire
intenerire v. tr. [der. di tenero] (io intenerisco, tu intenerisci, ecc.). – 1. Rendere tenero: come intr. (aus. essere) o intr. pron., diventare tenero: lasciar frollare la carne perché (s’)intenerisca. 2. fig. Muovere a pietà, a compassione;...
inteneriménto
intenerimento inteneriménto s. m. [der. di intenerire]. – L’intenerire o l’intenerirsi; più spesso fig., il formarsi nell’animo di un sentimento di tenerezza, di pietà, di indulgenza, soprattutto verso persona che si era trattata o giudicata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali