• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intendere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

intendere /in'tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre "tendere, rivolgere, mirare a", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., o che altri facciano qualcosa, seguito da che e il cong.: non intendevo offenderla; intendo che tu vada lì] ≈ proporsi (di), volere. ↑ esigere (di), pretendere (di). ↓ desiderare. 2. a. (non com., region.) [avere una percezione auditiva: ho inteso un rumore] ≈ sentire, udire. ⇑ avvertire, percepire. b. [avere notizia di qualcosa, anche seguito dal verbo dire: ho inteso che stai per lasciarci; l'ho inteso dire da alcuni colleghi] ≈ apprendere, sentire (dire), venire a conoscenza (o a sapere) (di). c. [prestare ascolto, spec. assol.: intendetemi bene!] ≈ (fam.) aprire bene le orecchie, ascoltare, dare ascolto (a), prestare attenzione (o orecchio) (a). 3. a. (lett.) [cogliere con l'intelletto: i. un vocabolo; m'intendi?] ≈ afferrare, capire, comprendere. ↔ equivocare, fraintendere, ingannarsi, sbagliarsi, svisare, (non com.) travedere, travisare. ● Espressioni: dare a intendere [fare credere cose non vere] ≈ (lett.) gabellare, spacciare; fam., darla a intendere ≈ imbrogliare, ingannare. b. [dare un'interpretazione su qualcosa: io questa frase l'intendo così; un gesto male inteso] ≈ decifrare, giudicare, interpretare, leggere. ■ v. intr., non com. [profondere impegno per ottenere ciò che si desidera, con la prep. a: i. al guadagno; a questo intendevano le sue parole] ≈ aspirare, attendere, badare, dedicarsi, mirare, puntare, tendere, volgersi. ■ intendersi v. intr. pron. [avere competenza di qualcosa, con la prep. di: i. di storia, di pittura; è uno che se ne intende] ≈ (fam.) capirci, conoscere (ø), essere buon giudice, (fam.) saperne. ↔ essere digiuno, ignorare (ø). ■ v. rifl. o recipr. 1. [raggiungere un'intesa, trovarsi d'accordo: i. sul prezzo] ≈ accordarsi, (fam.) aggiustarsi, convenire, mettersi d'accordo. 2. a. [stabilire una comprensione reciproca: forse non ci siamo intesi] ≈ capirsi, comprendersi. b. [essere in sintonia, di persone che hanno gusti simili: s'intendono perfettamente] ≈ andare d'accordo, capirsi, comprendersi, (fam.) essere come pane e cacio, [in senso negativo] (fam.) fare comunella. 3. [avere una relazione amorosa, anche nella forma intendersela: pare che quei due se l'intendessero già da un pezzo] ≈ amoreggiare, (fam.) filare, flirtare, (spreg.) trescare. [⍈ ASCOLTARE, CAPIRE, CONOSCERE, VOLERE]

Vocabolario
intèndere
intendere intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre fondamentalmente a tre: a) volgere...
intendiménto
intendimento intendiménto s. m. [der. di intendere]. – 1. a. Capacità d’intendere con l’intelletto: uomo d’i., di retto i., privo d’i., di scarso i.; è un bambino che mostra già i.; anche le bestie hanno un certo i.; è sinon. quindi, meno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali