• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

installare

Vocabolario on line
  • Condividi

installare


(meno com. istallare) v. tr. [dal fr. installer, a sua volta dal lat. mediev. installare (der. del germ. stall, da cui l’ital. stallo), propr. «insediare un ecclesiastico nello stallo del coro per metterlo in possesso di una dignità o di un beneficio»]. – 1. Stabilire (per lo più solennemente) in una carica, in una dignità, in un ufficio ecclesiastico; è sinon. quindi, oggi meno com. e talvolta scherz. o iron. di insediare. 2. Sistemare comodamente in un alloggio: gli sono arrivati alcuni parenti e li ha installati in una sua villa; più frequente il rifl., con senso anche più ampio: si era installato con tutta la famiglia in un’ala del palazzo; si è installato a casa mia e non intende andarsene; lo trovai installato in una magnifica poltrona. 3. Collocare e montare convenientemente un impianto, un’attrezzatura, e sim., nel posto assegnato e con gli opportuni collegamenti per il loro funzionamento: i. nel sottosuolo la caldaia per il termosifone; i. i pannelli solari sul terrazzo condominiale; i. un frigorifero; i. gli impianti del gas, della luce elettrica; i. il software della macchina fotografica sul computer; i. il bagno, la cucina, l’acquaio, la radio, il televisore; i. gli infissi; i. i macchinarî; i. i cannoni a bordo di una nave. ◆ Part. pass. installato, anche come agg., per lo più con valore verbale; nell’industria per la produzione dell’energia elettrica, e con riferimento a un impianto, potenza installata, la potenza massima che esso è capace di fornire.

Sinonimi e contrari
installare
installare (meno com. istallare) [dal fr. installer, lat. mediev. installare, propr. "insediare (un ecclesiastico) nello stallo del coro"]. - ■ v. tr. 1. (non com.) a. [collocare qualcuno in una determinata funzione] ≈ insediare. ↔ destituire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali