• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insostitüìbile

Vocabolario on line
  • Condividi

insostituibile


insostitüìbile agg. [comp. di in-2 e sostituibile]. – 1. Che non può essere sostituito da altri in un determinato compito, nell’attività che svolge e sim., soprattutto per la sua particolare competenza e specializzazione: un tecnico, un collaboratore i.; ritenersi, credersi i.; nessuno (o nessuno di noi) è i., frase spesso ripetuta, oltre che nel senso proprio, soprattutto per ridimensionare la presunzione di chi, in un compito, in una funzione, in un’attività, si ritiene troppo superiore agli altri, o addirittura il solo a saper fare una cosa, e perciò stesso inamovibile. Per estens.: è un impiegato, un operaio i., di grande capacità e rendimento, prezioso. In senso proprio, qualifica di chi, prima dell’abolizione del servizio di leva obbligatorio, era esonerato dal richiamo alle armi per mobilitazione a causa dell’impiego ricoperto e dell’esercizio di determinati mestieri o attività. 2. Riferito a parte o elemento di un’apparecchiatura, di un congegno, che non si può sostituire perché l’impresa di fabbricazione non ne prevede il ricambio; o di oggetto di cui, per la sua utilità, si ritiene di non poter fare a meno; anche di cose astratte, che, per il loro valore o il loro peculiare carattere, non possono essere surrogate: la libertà è un bene insostituibile.

Sinonimi e contrari
insostituibile
insostituibile /insostitu'ibile/ agg. [der. di sostituibile, col pref. in-²]. - 1. [di persona che, per le sue capacità, non può essere sostituita da altri nell'attività che svolge: un collaboratore i.] ≈ ‖ impareggiabile, indispensabile, prezioso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali