• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insolentire

Vocabolario on line
  • Condividi

insolentire


v. intr. e tr. [der. di insolente] (io insolentisco, tu insolentisci, ecc.), non com. – 1. intr. (aus. avere) a. Rivolgere parole insolenti e offensive: ha insolentito contro il vigile. b. raro. Diventare insolente: il nemico insolentiva via via che riceveva rinforzi (Garibaldi); anche con la particella pron.: ha in odio quelli che per sùbita grandezza s’insolentiscono (Caro). 2. tr. a. Rendere insolente: il successo insolentisce spesso le persone mediocri. b. Investire con parole insolenti, ingiuriare: siccome la fila allo sportello procedeva lentamente, cominciò a i. tutti gli impiegati; o dire insolenze (nel senso attenuato che si dà a questa parola): smetti di insolentirmi!

Sinonimi e contrari
insolentire
insolentire [der. di insolente] (io insolentisco, tu insolentisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere), non com. [rivolgere parole insolenti: ha insolentito contro il vigile] ≈ inveire. ■ v. tr. [investire con parole insolenti: insolentì tutti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali