• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insigne

Vocabolario on line
  • Condividi

insigne


agg. [dal lat. insignis (comp. di in-1 e signum «segno»), propr. «che si distingue per un segno particolare»]. – In senso proprio (letter. e raro), che ha qualche segno o caratteristica per cui si distingue: fanciulle Di nera treccia insigni (Foscolo). Nel linguaggio com., di persona che si distingue per particolari doti, o per l’eccellenza delle opere, tale quindi da godere o meritare larga stima (indica sempre la presenza di un valore intrinseco nella persona, di meriti reali, indipendentemente dalla fama, che può anche mancare; differisce perciò da famoso, celebre, illustre, che, al contrario, alludono particolarm. alla notorietà della persona, cui possono talvolta non corrispondere meriti effettivi): un letterato, uno studioso, un filosofo i.; un i. pittore; un i. latinista; un i. scienziato; determinato da complemento: un uomo, una donna i. nelle lettere, o i. per dottrina, per bontà, per civili benemerenze. Analogam.: una città i. per memorie e tradizioni storiche; un monumento, un’opera i.; chiesa, basilica i., per privilegi, opere d’arte, reliquie, ecc. (talora usato assol., come titolo onorifico: l’i. basilica, l’i. collegiata). Di altre cose, con sign. più generico, segnalato, grande, straordinario: ha reso i. servigi al suo paese; avere acquisito i. meriti; un’antica accademia celebrata per memorie insigni. Talora in tono iron.: un ladro, un furfante i.; un i. imbecille; è un’i. bruttura.

Sinonimi e contrari
insigne
insigne agg. [dal lat. insignis, propr. "che si distingue per un segno particolare"]. - 1. a. [di persona che si distingue per particolari doti o per l'eccellenza delle opere: uno studioso i.] ≈ eccellente, eccelso, egregio, emerito, eminente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali