• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insìdia

Vocabolario on line
  • Condividi

insidia


insìdia s. f. [dal lat. insidia (di solito al plur. insidiae -arum), der. di insidēre «star sopra, star fermo», comp. di in-1 e sedere «star seduto»]. – 1. Inganno preparato di nascosto per danneggiare una o più persone (materialmente o moralmente), o per farle cadere in nostro potere: tendere un’i. a qualcuno; preparare, macchinare insidie contro qualcuno; temere, sospettare un’i.; essere esposti alle i. del mondo, dei malintenzionati; sfuggire a un’i.; le abili, o sottili, i. di un corteggiatore; le i. del demonio, dei virus informatici. In senso concr., il mezzo stesso con cui si insidia, o le persone che stanno nascoste per un attacco di sorpresa: boschi, montagne piene d’insidie; si guardava intorno per scoprire qualche eventuale insidia. Nelle operazioni belliche, sinon. di agguato. Nella guerra navale, in senso concr., qualsiasi mezzo che tende all’offesa del nemico e di cui non sia possibile avvertire o prevedere la presenza per difficoltà di avvistamento; la tattica stessa che riguarda l’impiego di tali mezzi. 2. Per estens., pericolo nascosto, anche non preparato intenzionalmente: le i. della montagna; questa buca in mezzo alla strada è una vera i. all’incolumità pubblica; l’acqua, per il pescatore e il marinaio, è vita e morte, sostentamento e i. (Claudio Magris). Fig., qualsiasi allettamento che costituisca o si ritenga un facile pericolo, una tentazione, una seduzione (con questo sign. è frequente il plur.): le i. della bellezza femminile; le i. della moda; le i. del guadagno facile ma poco trasparente.

Sinonimi e contrari
insidia
insidia /in'sidja/ s. f. [dal lat. insidia, der. di insidēre "star seduto sopra"]. - 1. [inganno preparato di nascosto per danneggiare qualcuno] ≈ agguato, imboscata, intrigo, macchinazione, trabocchetto, trama, tranello, trappola. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali