• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inseguiménto

Vocabolario on line
  • Condividi

inseguimento


inseguiménto s. m. [der. di inseguire]. – 1. L’azione di inseguire, corsa con cui s’insegue: l’i. di un ladro; l’i. della lepre da parte dei cani; l’i. del nemico in ritirata; darsi, gettarsi, lanciarsi all’i.; la nostra flotta si lanciò all’i. di quella nemica; i bombardieri riuscirono a sfuggire all’i. degli apparecchi da caccia; cessare l’i. o dall’inseguimento. 2. Nel linguaggio sport., l’azione compiuta, durante una gara di corsa, da un atleta o da un gruppo di atleti per raggiungere un avversario o gli avversarî da cui siano rimasti distanziati. Nel baseball, qualsiasi azione della difesa, tendente a eliminare un avversario che corre fra le basi. Nel ciclismo su pista, gara ad i. (o assol. inseguimento), distinta in individuale, a coppie, a squadre, competizione in cui ciascun avversario deve cercare di guadagnare terreno sull’altro dopo che sono partiti opportunamente distanziati. 3. Con sign. particolari: a. In matematica, curva d’i. (detta anche curva di fuga), la traiettoria descritta da un punto M che si muove con velocità scalare costante «inseguendo» il punto P, che descrive con moto uniforme la retta r, in modo che la tangente in M alla traiettoria passi per il punto P (tale curva è anche detta curva di caccia o curva del cane in quanto traiettoria del «cane» M che «caccia la lepre» P). b. Nella tecnica dei servosistemi, dispositivi ad i., dispositivi il cui funzionamento è asservito al movimento di un oggetto; sono di tal genere, per es., alcuni sistemi di puntamento automatico di artiglierie contraeree: queste sono asservite ai movimenti del bersaglio, sul quale è sempre automaticamente puntata l’antenna di un radar.

Sinonimi e contrari
inseguimento
inseguimento /insegwi'mento/ s. m. [der. di inseguire]. - [corsa con cui si cerca di raggiungere qualcuno: gettarsi, lanciarsi all'i. di un ladro] ≈ ‖ caccia, pedinamento, tallonamento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali