• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insabbiare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

insabbiare [der. di sabbia, col pref. in-¹] (io insàbbio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [coprire di sabbia]. 2. (fig., giorn.) a. [impedire il normale corso di una pratica o di un procedimento: i. un'inchiesta] ≈ affossare, bloccare, sospendere. ↓ intralciare, ostacolare, rallentare. ↔ accelerare, promuovere, sbloccare, sveltire. b. [far sì che qualcosa rimanga nascosto: i. uno scandalo] ≈ celare, coprire, nascondere, occultare. ↔ rivelare, svelare. ■ insabbiarsi v. intr. pron. 1. [di imbarcazione, rimanere bloccata nella sabbia] ≈ arenarsi, incagliarsi, restare in secco. ↔ disincagliarsi. 2. (fig.) [di pratica, procedimento e sim., rimanere bloccati] ≈ arenarsi, arrestarsi, bloccarsi, incagliarsi. ↔ procedere, proseguire, sbloccarsi. [⍈ NASCONDERE]

Vocabolario
insabbiare
insabbiare v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. Nella forma rifl., con riferimento...
insabbiaménto
insabbiamento insabbiaménto s. m. [der. di insabbiare]. – L’opera, il fatto di insabbiare, di insabbiarsi, nelle varie accezioni del verbo: i. degli innesti, come pratica agraria; l’i. di un porto; e in senso fig., l’i. di una pratica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali