• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inquietare

Vocabolario on line
  • Condividi

inquietare


v. tr. [dal lat. tardo inquietare, der. di inquietus «inquieto»] (io inquièto, ecc.). – 1. tr. Turbare, recando noia o fastidio, o anche provocando preoccupazione grave, ansia, dolore: i. le coscienze, gli animi; m’inquieta molto questa sua improvvisa decisione (o assenza); inquietata bensì dal dispiacere di fare a una madre così buona un sotterfugio (Manzoni). 2. intr. pron. Preoccuparsi, mettersi in ansia per qualche cosa: non ti devi i. per il suo ritardo; più comunem., impazientirsi, adirarsi, risentirsi: perché t’inquieti con me? io non ne ho colpa;stai zitto, ti prego, e non mi fare inquietare. ◆ Part. pres. inquietante, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
inquietare
inquietare [dal lat. tardo inquietare, der. di inquietus "inquieto"] (io inquièto, ecc.). - ■ v. tr. [rendere inquieto, ansioso] ≈ agitare, allarmare, impensierire, perturbare, preoccupare. ↑ angosciare, angustiare, esagitare, sconvolgere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali